Loghi-per-sito.png

4 Gennaio 2022 ConvenzioniNews

Convenzione con l’Assicurazione IWS-FASI

Il Poliambulatorio Specialistico AGUNCO è lieto di iniziare questo 2022 con una splendida novità: a partire da quest’anno la nostra struttura è convenzionata con il Network IWS FASI.

Per tutti gli assistiti FASI-ASSIDAI le nostre prestazioni specialistiche d’eccellenza sono adesso ancora più convenienti.

Per vedere le altre assicurazioni con cui siamo convenzionati CLICCA QUI.

Informazioni e prenotazioni:
☎️ 0640500651
WhatsApp 337/1272041

 


BANNER-FACEBOOK_FB-1200x960.jpg

25 Gennaio 2021 NewsPrevenzione

TECNOLOGIE E TERAPIE NON INVASIVE PER I DISTURBI GENITALI FEMMINILI

Sono tanti i disturbi legati alla sfera intima femminile che influiscono negativamente sulla qualità della vita, con il rischio di non vivere con serenità la sfera sessuale e sociale.

Vagy Combi intende offrire un approccio innovativo a queste problematiche attraverso metodiche non invasive, quali Radiofrequenza e Elettroporazione, che garantiscono alla paziente una terapia efficace e completamente indolore.

 

 

Trattamento di patologie vaginali
☑ Incontinenza urinaria
☑ Prolasso uro-genitale
☑ Ipertono pavimento pelvico/vaginismo
☑ Esiti cicatriziali da lacerazioni spontanee e post-episiotomiche
☑ Atrofie/distrofie genitali
☑ Lichen scleroso
☑ Rapporti sessuali dolorosi-Dispareunia
☑ Vulvodinia
☑ Deficit della libido
☑ Secchezza vaginale

Trattamento di patologie del comparto posteriore(di lei e di lui)
☑ Incontinenza dei gas e fecale
☑ Ipotonia muscolare in genere
☑ Incontinenza sfinterica

Trattamenti chirurgici non invasivi
☑ Condilomi
☑ Fibromi cutanei
☑ Estetica vulvare
☑ Lichen scleroso vulvare



19 Dicembre 2019 NewsPrevenzione
Tecnologie non invasive per la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie degenerative dell’occhio

L’OCT permette di ottenere delle scansioni molto precise che consentono di analizzare nel dettaglio la regione centrale della retina (denominata macula), il nervo ottico e gli strati della cornea.

Questa metodica di imaging consente la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come ad esempio le maculopatie, la degenerazione maculare senile, le trombosi venose , la retinopatia diabetica ed il glaucoma.



18 Settembre 2019 Prevenzione

APNEE DURANTE LA NOTTE? – HAI SONNO IN UFFICIO? –  LA MATTINA TI ALZI STANCO? – IL TUO PARTNER RUSSA E NON SAI PIÙ CHE FARE? 

Registra durante il sonno la tua funzione respiratoria con la POLISONNOGRAFIA, potresti soffrire di APNEE NOTTURNE.

€ 160

Prenotazioni:
☎️ 0640500651
WhatsApp 337/1272041

 


fb_otorino.png

22 Ottobre 2018 NewsPrevenzione

✔️ Visita Otorinolaringoiatrica
✔️ Rinofibrolaringoscopia
✔️ Impedenzometria

 90 €

Per prenotazioni:

☎️ 06/40500651

💬Whatsapp 337/1272041


Progetto-Salute-immagine-1200x1697.jpg

8 Giugno 2018 News

 

L’ictus è un male attuale e rappresenta una delle cause principali di mortalità e di invalidità.
Tre degli specialisti del Poliambulatorio Specialistico Agunco, il Dott. Emiliano Angeloni cardiologo, la Dott.ssa Simona Parise oculista e il Prof. Alvaro Zaccaria angiologo, affronteranno questo delicato argomento perché tutti, soprattutto i pazienti, dovrebbero conoscere i fattori di rischio che determinano la malattia e i primi sintomi che possono permettere una diagnosi precoce.
L’ingresso è gratuito, prenotazione obbligatoria


Promo-genitori2-1200x1005.jpg

23 Maggio 2018 News

Spesso nel mio lavoro come psicologa, sento i genitori lamentarsi di problemi di comunicazione con i figli, una sorta di muro costruito fra i due, che non permette alle due parti di comunicare né bisogni, né emozioni. I giovani imparano che parlare con i genitori è inutile, se non addirittura pericoloso. Di conseguenza, molti genitori perdono migliaia di occasioni per aiutare i figli ad affrontare i problemi che incontrano nella vita.

La ricerca e la pratica clinica mi hanno aiutato a capire quali sono gli ingredienti necessari per stabilire un’efficace relazione d’aiuto.Forse il più essenziale di tutti è il Linguaggio Dell’Accettazione.

Quando una persona è capace di provare e di comunicare a un’altra una sincera accettazione, essa può diventare di grande aiuto. La sua accettazione dell’altro così com’è è determinante per costruire una relazione in cui l’altro possa crescere, maturare, operare cambiamenti costruttivi, imparare a risolvere problemi, essere sereno, creativo .

L’accettazione è come il terreno fertile che permette ad un seme minuscolo di trasformarsi nel bel fiore che può diventare, il terreno si limita a facilitare lo sviluppo del seme. Anche un figlio, come un seme, ha dentro di sé la capacità di crescere.

Dal testo di Thomas Gordon “Genitori efficaci”, le parole di una tredicenne che aveva cominciato a ribellarsi ai valori e alle leggi dei propri genitori:

Mi ripetono talmente spesso che sono cattiva, che le mie idee sono stupide e che non possono fidarsi di me, che finisco con il comportarmi sempre più spesso in un modo che a loro non piace. Se loro già pensano di me che sono cattiva e stupida, tanto vale che continui a fare quello che faccio”.

Questo per farci riflettere come spesso i figli finiscono per diventare esattamente come i genitori li descrivono.

A parte questo effetto, il linguaggio della non accettazione allontana i figli, questi smettono di confidarsi con i genitori e imparano che è molto meglio tenere per sé i propri sentimenti e i propri problemi.

Il linguaggio dell’accettazione, al contrario rende i figli più aperti e sereni; li fa sentire liberi di condividere sentimenti e problemi.

I genitori che imparano a manifestare attraverso le parole una sincera accettazione del figlio, dispongono di uno strumento che può produrre risultati straordinari. Possono incoraggiare l’autoaccettazione e l’autostima del figlio, il passaggio dalla dipendenza all’indipendenza e all’autocontrollo.

Infine, di tutte le conseguenze dell’accettazione, la più importante è che il figlio si sente amato.

Accettare l’altro così com’è, è veramente un atto di amore; sentirsi accettati significa sentirsi amati.

Per saperne di più GUARDA IL VIDEO

Dott.ssa Claudia De Angelis
Psicologa e Psicoterapeuta
Consulente presso il  Poliambulatorio  Specialistico Agunco



17 Maggio 2018 News

Consigli dei nostri esperti: affrontiamo insieme la sindrome dell’ovaio policistico

Alcuni medici del Poliambulatorio Agunco: la Dott.ssa RAFFAELLA PAJALICH, specialista in Endocrinologia, il Dott. VINCENZO PERRI, specialista in Dermatologia e VITTORIO UNFER, Professore di Ostetricia e Ginecologia presso la Facoltà di Medicina e Psicologia la Sapienza Università di Roma, sono stati ospiti del programma televisivo “Sulle Ali della Salute”.

I tre specialisti hanno affrontato il tema della sindrome dell’ovaio policistico o PCOS dall’inglese Polycystic Ovary Syndrome.  La Sindrome dell’Ovaio Policistico è un disordine ormonale e metabolico che interessa circa il 5-10% della popolazione femminile in età fertile. Questa condizione colpisce infatti oltre 1 milione di donne in Italia tra i 15 e i 44 anni, interferendo sul normale funzionamento delle ovaie, gli organi riproduttivi femminili preposti alla produzione di estrogeni e progesterone, entrambi essenziali per la regolazione del ciclo mestruale.

Nelle donne con la sindrome dell’ovaio policistico la produzione dei cosiddetti “ormoni maschili” (androgeni) è più alta del normale. È proprio questa sovrapproduzione di androgeni che causa irregolarità nel ciclo mestruale, che può risultare sporadico o prolungato, e difficoltà di concepimento. oltre che una serie di disordini metabolici e sintomi a livello di cute e capelli. Le ovaie sviluppano un certo numero di cisti, e non riescono a rilasciare gli ovuli regolarmente. È per questo motivo che la PCOS è riconosciuta tra le prime di cause di infertilità femminile. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata alla Pcos e Gravidanza.

Tuttavia, ancor prima che una disfunzione ginecologica, la Sindrome dell’Ovaio Policistico è un problema di carattere metabolico ed endocrino che provoca alterazioni nel metabolismo dei carboidrati e obesità, aumentando il rischio di incorrere in patologie cardiovascolari e diabete.

Spesso, le donne affette da PCOS non sanno infatti che questa patologia è generata in realtà da un mal funzionamento dell’ormone dell’insulina – un problema di carattere endocrinologico – i cui effetti finiscono per alterare il regolare funzionamento dell’ovaio, innescando quindi disordini ginecologici come irregolarità mestruale, ma anche aumento di peso, perdita di capelli, macchie scure della pelle, irsutismo (peluria diffusa), acne, diabete e persino depressione.


Lupus-facebook.jpg

10 Maggio 2018 News

Oggi, giornata mondiale del LES, lupus eritematoso sistemico, vogliamo porre la nostra attenzione su questa malattia e sulle sue correlazioni in gravidanza.

È una malattia cronica a meccanismo autoimmunitario ed è in grado di colpire vari organi e apparati, caratterizzata clinicamente dal succedersi di fasi di remissione e di esacerbazione. L’esordio può avvenire a qualsiasi età, nelle donne solitamente durante il periodo fertile con picco di incidenza verso i 37 anni.

Le gravidanze affette da LES sono considerate a rischio per complicanze materno/fetali in quanto la gravidanza stessa rappresenta un rischio di peggioramento della malattia.

Il 25% delle gravidanze, può andare incontro a parto prematuro, ritardo di crescita intrauterino e meno del 20% dei casi esitano in aborti precoci e morti fetali nel II e III trimestre, con associati rischi materni, quali complicanze ipertensive, trombosi venose profonde, diabete gestazionale ed esacerbazioni dei sintomi della malattia stessa.

Pertanto per una gravidanza serena è necessario un counseling preventivo con approccio multidisciplinare e collaborazione tra ginecologo, reumatologo, neurologo, angiologo, cardiologo e pediatra.

 

 

 

 

 

 

Dott.ssa Barbara Stragapede

Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia Ostetricia – Gravidanze a Rischio

 

 


© 2018 AGUNCO S.R.L., Viale Sacco e Vanzetti 78 - 00155 Roma (RM) | C.F. 13839141002 | REA RM - 1476750 | Cap. Soc. 20.000€ I.V.